
ti è apparso per caso, in qualche parte del corpo, un rigonfiamento anomalo sottopelle, e non sai darne una spiegazione plausibile?
questo bozzetto anomalo è comparso per caso dopo una depilazione, oppure dopo che si è sviluppato un comune brufolo? Forse, si è sviluppata una cisti sebacea.
se è così, i rimedi casalinghi e le comuni creme topiche non servono a risolvere il problema: c’è bisogno dell’intervento di un Chirurgo.
leggi questa pagina per scoprire cosa sono le cisti sebacee, e quello che puoi fare per eliminarle.
Che cos'è una cisti sebacea?

disegno preparatorio prima dell'intervento di rimozione di una cisti sebacea palpebrale
una cisti sebacea, conosciuta in gergo comune semplicemente come cisti, è una lesione del sottocute, o per meglio dire una neoformazione, di natura però totalmente benigna.
la cisti sebacea è il risultato di un'occlusione di una ghiandola sebacea, cioè la ghiandola deputata alla produzione del sebo, naturalmente presente in grandi quantità nel nostro derma (lo strato mediano della cute riccamente vascolarizzato).
quando, per diversi motivi, la ghiandola sebacea non riesce più a espellere naturalmente il sebo prodotto, si ha un'occlusione del dotto sebaceo, con la formazione di un'ampia raccolta di materiale che dà origine proprio alla cisti.
la cisti sebacea può svilupparsi in ogni parte del corpo, ma generalmente compare nelle zone del volto, dietro le orecchie, sul cuoio capelluto e anche sul dorso della schiena.
curiosamente, le cisti sebacee non si manifestano mai sui palmi delle mani oppure sulla pianta dei piedi.
negli uomini non sono rari i casi di cisti sopravvenute in zona scrotale, mentre nelle donne sono abbastanza frequenti le cisti formatesi in zona inguinale, solitamente dopo un'attività di depilazione.
a seconda del della quantità di sebo prodotto dalla ghiandola e occluso, si avrà la grandezza totale della cisti.
esistono cisti di piccolissimo diametro e cisti che raggiungono anche i cinque 5-6 cm di diametro.
sebbene non sia pericolosa per la vita, essendo una neoformazione totalmente benigna, la cisti sebacea può infettarsi, dando origine quindi a dolorose infezioni e, non di meno, il suo aspetto (specie se di grande diametro) è decisamente spiacevole alla vista.
Da cosa è composta la cisti sebacea?

una cisti sebacea è composta da grasso, sebo, residui di pelle e spesso anche batteri
come detto poco sopra, la cisti sebacea è una formazione conglomerata di sebo e, in linea generale di materiale follicolare e cheratinico.
oltre al grasso naturalmente contenuto nel sebo, nella cisti sebacea sono presenti grandi concentrati di cellule epiteliali morte, cheratina e, in caso di infezione, anche il materiale purulento batterico.
questo materiale, incapace di essere efficacemente espulso dalla ghiandola sebacea per via dell'occlusione del dotto sebaceo, risulta di consistenza caseosa, e di odore particolarmente sgradevole quando inciso e drenato.
l'accrescimento della cisti sebacea è solitamente lento, ma vi possono essere casi di aumento delle dimensioni della cisti avvenuti anche in breve tempo.
Perché si forma una cisti sebacea?

il contenuto caseoso di una cisti sebacea non infetta
La cisti sebacea si forma in seguito all'occlusione di una ghiandola sebacea o del suo dotto sebaceo, cioè quel canale che collega la ghiandola stessa all'epidermide, permettendo dunque la fuoriuscita naturale del sebo.
tale occlusione si verifica, solitamente, per un trauma dell'area interessata.
ad esempio, una situazione di lesione della pelle dovuta all'acne, alla formazione di un comedone (un brufolo), a una ferita non ben disinfettata, alla depilazione e via discorrendo.
anche l'utilizzo di particolari cosmetici che non riescono a far respirare adeguatamente la pelle sembra avere un ruolo non di secondo rilievo nello sviluppo delle cisti.
recentemente si è scoperto anche che le cisti sebacee sono molto più frequenti nei soggetti tabagisti e alcolisti, anche se la correlazione dell'insorgenza delle neoformazioni cistiche in questo tipo di pazienti non è ancora ben nota alla scienza.
anche alcune patologie genetiche, come ad esempio la sindrome del nevo baso cellulare, sembrano avere una diretta correlazione sul maggiore sviluppo di cisti sebacee.
sul perché le cisti sebacee affliggano principalmente viso e schiena, si ipotizza che proprio in questi punti particolari del corpo vi sia una maggiore produzione sebacea e di sfregamento occasionale, e di conseguenza un maggiore rischio di occlusione di una delle ghiandole.
Come si presenta una cisti sebacea?
La cisti sebacea si presenta come una neoformazione sottocutanea, quasi perfettamente tondeggiante, ben visibile da sotto la pelle e che, sostanzialmente, assomiglia a un piccolo bozzo.
la visibilità della cisti è direttamente proporzionale al suo diametro: cisti di piccolo diametro sono ovviamente molto meno visibili di cisti ormai molto sviluppate.
quando viene palpata, la cisti ha una consistenza semi solida, molto mobile e, essenzialmente, decisamente globulare.
proprio la palpazione della cisti mette in guardia e da una prima indicazione di diagnosi al Medico, poiché la consistenza semi solida e immobile della neoformazione fa quasi subito escludere complicanze peggiori, come ad esempio una neoformazione di carattere però maligno.
Quali sono i sintomi di una cisti sebacea?
La cisti sebacea è, solitamente, indolore.
durante la sua formazione il paziente non avverte alcun fastidio, se non quello di vedere lentamente ingrossarsi il diametro della cisti.
solo quando la cisti va incontro a rottura, oppure il paziente stesso tenta di spremerla o comunque bucarla, può avvenire un'infezione batterica, che di solito a un rapido decorso e porta a un ancor più rapida formazione di materiale purulento.
in quel caso la cisti si arrossa, si gonfia, duole e, a volte, si assiste a una fistolizzazione, cioè alla formazione di un canale artificiale che dalla cisti arriva fino all'esterno della cute, da cui esce materiale purulento e maleodorante.
Come si diagnostica una cisti sebacea?
solitamente, la diagnosi di una cisti sebacea è abbastanza semplice per un Medico esperto, viene effettuata con una semplice visita specialistica.
già l'ispezione e la palpazione della cisti possono mettere il Medico sulla buona diagnosi, ma a volte lo specialista richiede un esame ecografico, più che altro per escludere patologie più serie, che possono essere confuse visivamente con la cisti.
Qual è la terapia o il trattamento per la cisti sebacea?

sutura post-asportazione di una cisti sebacea palpebrale
una volta formata, la cisti sebacea tende generalmente ad aumentare il proprio volume, poiché la ghiandola sebacea che la genera comunque non cessa la produzione di sebo.
statisticamente, sebbene siano disponibili farmaci orali o anche topici a base di cortisone oppure antibiotici, essi non risultano quasi mai efficaci per risolvere del tutto la cisti sebacea, specie se di grandi dimensioni.
la terapia migliore per risolvere definitivamente una cisti sebacea e dunque la via chirurgica, che prevede la necessaria incisione della cisti, il drenaggio del materiale contenuto in essa, l'asportazione della parete cistica (somigliante ad una capsula) e la struttura finale.
la terapia chirurgica col piccolo intervento di rimozione, se bene eseguito, garantisce sempre ottimi risultati, minimizzando il rischio di recidive e eliminando del tutto il problema alla radice.
Come si esegue l'intervento di rimozione della cisti sebacea?

asportazione chirurgica a 10 giorni
L'intervento chirurgico di rimozione della cisti è un piccolo intervento ambulatoriale, eseguito in anestesia locale a base di lidocaina.
l'anestesia a base di lidocaina, non dissimile da quella che si utilizza in ambito odontoiatrico, garantisce la completa anestetizzazione della parte affetta dalla cisti, impedendo dunque al paziente di sentire alcun dolore.
generalmente, alla lidocaina è aggiunta anche un po' di adrenalina, per ridurre il sanguinamento durante l'intervento.
la cisti è dunque incisa con un bisturi, rispettando possibilmente le linee di Langer, ovverosia le linee di tensione naturale della pelle.
nel caso che la cisti abbia raggiunto un grande volume, con una grande estensione e allargamento della pelle, l'incisione dovrà essere necessariamente a forma di losanga, per riportare, una volta suturata, la ferita a una dimensione normale.
dopo l'incisione il Chirurgo provvede al drenaggio del materiale cistico, nonché alla rimozione totale della capsula cistica.
tale rimozione è fatta con un bisturi, con una curette oppure direttamente con una pinza chirurgica.
dopo aver eventualmente cauterizzato con un elettrobisturi l'interno della cisti per fermare il sanguinamento, il chirurgo provvede alla sutura della ferita, eventualmente anche con una sutura intradermica.
finito il piccolo intervento la ferita viene disinfettata e medicata, nonché coperta con dei comuni cerotti sterili.
a livello profilattico il Chirurgo potrebbe prescrivere al paziente una cura antibiotica orale, generalmente a base di Eritromicina o Cloxacillina, atta più che altro a prevenire infezioni batteriche opportunistiche.
i punti di sutura sono rimossi dopo qualche giorno, solitamente 7-10.
in caso che la cisti fosse localizzata sulla schiena, tale tempo si potrebbe leggermente dilatare, fino a circa 14 giorni.
se suturata da abile mano, la cicatrice della cisti è pressoché invisibile.
Ci sono possibilità di recidiva della cisti una volta operata?

la cisti sebacea si forma quando il dotto sebaceo, parallelo al pelo, si ostruisce
sebbene una cisti possa sempre recidivare, se il Chirurgo provvede alla totale rimozione della capsula cistica, tale probabilità si abbassa drasticamente, divenendo tendente allo zero.
generalmente, la maggioranza delle recidive di una cisti sebacea sono dovute all'imperizia del chirurgo, che non ha asportato del tutto la capsula cistica, lasciando materiale cheratinico nella sacca.
la possibilità di recidiva di una cisti molto grande è praticamente certa se il chirurgo non asporta totalmente la parete cistica, essendo un bel attento ad effettuare una curettage della sacca scrupolosa.
se viene effettuato questo e la parete cistica è totalmente rimossa, la probabilità di recidiva di una cisti è decisamente bassa.
È pericoloso tenere una cisti sebacea per tanto tempo?
sebbene non sia una lesione maligna, quindi non possa comunque degenerare in una formazione tumorale pericolosa per l'esistenza, una cisti sebacea, come detto in precedenza, può sempre andare incontro a infezione batterica.
tale infezione può essere molto dolorosa, crea sicuramente del materiale purulento ed infetto e, in certi casi, può dare un grande senso di malessere generale, addirittura con febbre.
a prescindere dalla spiacevolezza estetica di una cisti, specie se di un certo livello di diametro, e dunque consigliabile provvedere alla giusta rimozione di qualsiasi formazione cistica, specie se di dimensioni considerevoli.
l'intervento di rimozione di una cisti non è doloroso, è assolutamente sicuro se effettuato da un Chirurgo esperto e non lascia generalmente cicatrici così evidenti, a tutto vantaggio invece di una guadagnata piacevolezza estetica una volta rimosso il bozzo della cisti.
A chi mi devo rivolgere per rimuovere una cisti sebacea?
La cisti sebacea è una competenza della Chirurgia Generale, della Chirurgia Plastica oppure anche della Dermatologia.
in linea generale, se dotato di buona manualità, qualsiasi Chirurgo è in grado di rimuovere una cisti sebacea, ma ovviamente i risultati migliori si ottengono affidandosi a Medici particolarmente specializzati nella Chirurgia Plastica e in quella Estetica.
difatti, sono proprio i Chirurghi Plastici a dare estrema importanza alla qualità delle incisioni e delle cicatrici, e sono dunque loro i medici specializzati nel rimuovere le cisti sebacee in maniera meno traumatica possibile, garantendo al contempo i migliori risultati estetici.
È possibile ricorrere alla rimozione della cisti sebacea per mezzo del servizio sanitario nazionale?
sì, la rimozione delle cisti sebacee può essere una procedura chirurgica convenzionata con Servizio Sanitario Nazionale.
tuttavia, non tutti gli ospedali oppure le ASL hanno disponibilità di Chirurghi e di tempistica da dedicare alla rimozione delle cisti sebacee.
datosi che la cisti sebacea è comunque una patologia estremamente comune nella popolazione, che riguarda quindi un altissimo numero di persone, di solito i tempi di attesa per la rimozione di una cisti sebacea in convenzione SSN sono estremamente lunghi.
c'è da dire che, attualmente, i costi per la rimozione in regime privato di una cisti sebacea sono comunque alla portata di tutti, e spesso dunque non è estremamente conveniente aspettare i lunghi tempi di attesa di una struttura convenzionata con Servizio Sanitario Nazionale, datosi che si possono ottenere gli stessi vantaggi spendendo grosso modo la stessa cifra in un ambulatorio privato.
Hai una cisti sebacea da rimuovere? Affidati all'esperienza della chirurgia estetica del dott. Alberto Gallucci

il Dott. Alberto Gallucci è un Chirurgo Plastico con esperienza trentennale nella Dermatochirurgia, nonché nelle asportazione delle lesioni benigne come le cisti sebacee.
nel suo studio di Via della Moscova, in pieno centro a Milano, puoi ricorrere al Dottore per rimuovere senza problemi e in pochissimo tempo la tua cisti sebacea, con la garanzia dell'alta Chirurgia e dell'esperienza trentennale che il Dottore ha maturato in migliaia di casi clinici trattati con successo.
grazie al Dottore potrai dunque rimuovere la tua cisti sebacea avendo la sicurezza di un risultato ottimale, con cicatrici pressoché invisibili e con tutto il supporto di uno studio medico specializzato, che sarà il tuo fianco fino alla completa guarigione.
il tuo chirurgo plastico in centro a milano
il Dott. Alberto Gallucci riceve a Milano, presso lo studio Salus Mea in Via della Moscova, 60.
nello studio, modernamente attrezzato, il Dottore eroga visite mediche specialistiche di Chirurgia Plastica e Medicina estetica, nonché trattamenti medico-estetici ambulatoriali, come:
- Filler all'acido ialuronico;
- Tossina botulinica;
- Ultrasuoni HiFu;
- Radiofrequenza Medica;
- Cavitazione Medica;
- Elettroporazione Medica;
- Massaggi linfodrenanti e modellanti
nello studio, il Dottore effettua anche piccoli interventi chirurgici ambulatoriali mini-invasivi, come:
- Blefaroplastica, cantoplastica e cantopessi;
- Bichectomia
- Rimozione chirurgica di piccoli tatuaggi;
- Rimozione chirurgica di nevi e melanomi;
- Liposcultura e body-shaping
Lo studio Salus Mea dove visita il Dott. Alberto Gallucci è nel cuore di Milano, ed è facilmente raggiungibile con la Linea Metropolitana MM2 (Linea Verde) fermata Moscova.
se vuoi raggiungere lo studio in autovettura, ricorda che lo studio è nella Zona a Traffico Limitato di Milano (Area C), quindi ti servirà il pass (clicca qui per tutte le informazioni e per acquistarlo).
se vieni da fuori Milano in treno, puoi scendere alla stazione Milano Centrale o Porta Garibaldi, prendere la linea MM2 (Linea Verde), e scendere alla fermata Moscova.
Quindi ricorda che...
- una cisti sebacea è una neoformazione benigna sottocutanea, causata da dall'ostruzione di un dotto sebaceo;
- i motivi per cui un dotto sebaceo si ostruisce e ottura il drenaggio esterno del sebo possono variare, ma sono solitamenteassociati ad un trauma;
- il consumo eccessivo di alcol, il tabagismo, la depilazione e l'uso di alcuni cosmetici possono favorire l'insorgenza di una cisti sebacea;
- nella cisti sebacea sono presenti grasso, sebo, residui di cute e, in caso di infezione, batteri e pus;
- la crescita di una cisti sebacea è solitamente lenta, ma vi sono casi di cisti aumentate di volume anche in breve tempo;
- le cure farmacologiche topiche a base di cortisone e antibiotici solitamente hanno pochi effetti sulla cisti sebacea;
- la rimozione chirurgica della cisti sebacea è il trattamento radicale e definitivo, che garantisce la sua asportazione completa;
- se ben rimossa, la cisti sebacea non recidiva;
- le recidive di una cisti sebacea sono dovute all'imperizia in fase di eradicazione, nel lasciare tracce di materiale sebaceo oppure alla non rimozione completa della sacca cistica;
- se ben effettuata, la rimozione di una cisti sebacea non lascia cicatrici molto visibili;
- se forata o grattata, la cisti sebacea può infettarsi per l'attacco batterico;
- è sempre meglio rimuovere le cisiti sebacee, specie se di grandi dimensioni, per evitare infezioni batteriche